Controlli a sorpresa della Polizia a Catania | I risultati che cambiano tutto sulla sicurezza dei cittadini!
Intensa operazione della Polizia a Paternò per garantire sicurezza e ordine pubblico. Controllati oltre 500 cittadini e 220 veicoli! 🚓🔍✨


Controlli Straordinari a Paternò: Irregolarità e Sanzioni nel Mirino della Polizia
Nella giornata di ieri, la Polizia di Stato ha condotto un’imponente operazione di controllo a Paternò, un’iniziativa volta a potenziare il servizio di pattugliamento e garantire la sicurezza pubblica. L’operazione, coordinata dal Commissariato di pubblica sicurezza di Adrano, ha coinvolto non solo gli agenti del Reparto Prevenzione Crimine, ma anche personale del Corpo Forestale della Regione Siciliana e della Polizia Locale di Paternò.
Quest’azione è parte di un piano ben definito dalla Questura di Catania, che mira a contrastare la criminalità e le attività illecite, oltre a monitorare le infrazioni al Codice della Strada che possono mettere in pericolo l’incolumità delle persone.
Controllo degli AttivitĂ Commerciali
Un gruppo di poliziotti ha eseguito controlli mirati su alcuni locali pubblici e attività commerciali. Il focus primario era la verifica della documentazione amministrativa e l’identificazione degli avventori, per prevenire che tali luoghi possano diventare ritrovi di soggetti a rischio. Gli agenti hanno ispezionato un bar, un bar-tabacchi, una panetteria-gastronomia e una sala scommesse. Durante questi controlli, il Nucleo Operativo Regionale Agroalimentare Sicilia ha riscontrato irregolarità significative, come la mancata comunicazione degli ingredienti e problematiche relative alla tracciabilità degli alimenti, portando al sequestro e distruzione di 31 kg di prodotti non conformi. In totale, sono state inflitte sanzioni per oltre 7.000 euro.
Diverse Sanzioni per Infrazioni Stradali
Parallelamente ai controlli commerciali, sono stati istituiti posti di controllo fissi e dinamici in vari quartieri, con un’attenzione particolare per le strade principali e quelle residenziali. Durante queste operazioni, quasi 500 persone sono state identificate, con risultati ai limiti allarmanti: tra queste, 89 erano già note alle Forze dell’Ordine. Inoltre, i poliziotti hanno controllato 220 veicoli, scoprendo 30 infrazioni al Codice della Strada.
I controlli hanno portato a multe per un importo totale di circa 9.000 euro, evidenziando infrazioni come la mancanza di revisione dei mezzi e sanzioni per veicoli privi di assicurazione. In un caso emblematico, un conducente senza patente è stato identificato e denunciato all’Autorità Giudiziaria, essendo recidivo.
La Sicurezza Rimane una PrioritĂ
Questo vasto intervento non ha solo confermato l’impegno delle Forze dell’Ordine nella prevenzione di attività illecite e di comportamenti pericolosi, ma ha anche dimostrato la determinazione della Polizia di Stato nel tutelare la sicurezza dei cittadini. Un nuovo piano di interventi è già in fase di programmazione, assicurando che la presenza della Polizia rimanga costante per garantire un ambiente sicuro e protetto per tutti.