100 VOLONTARI PER LA PROTEZIONE CIVILE | La Sicilia sta davvero cambiando? Scopri cosa sta avvenendo!
Il DRPC Sicilia con oltre 100 volontari si unisce alla Giornata della memoria a Trapani. Insieme per la legalità e un futuro senza mafie! 🌟✊

Trapani celebra la memoria delle vittime innocenti delle mafie con un imponente piano di assistenza sanitaria
TRAPANI – In occasione della trentesima edizione della “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”, il Dipartimento Regionale della Protezione Civile (DRPC) Sicilia ha attivato un eccezionale piano di assistenza sanitaria, impiegando oltre 100 volontari per garantire la sicurezza e il benessere di tutti i partecipanti al corteo.
Il servizio di Trapani ha messo in campo attrezzature specializzate e si è fatto carico del coordinamento del volontariato, assicurando la presenza costante di personale dedicato lungo il percorso dell’evento. Questa mobilitazione rappresenta un chiaro esempio di come le istituzioni e le risorse locali possano unirsi per supportare iniziative di grande rilevanza sociale.
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha espresso il proprio profondo apprezzamento per il lavoro svolto da numerose associazioni, cittadini e istituzioni che operano quotidianamente per la legalità e la giustizia. Schifani ha sottolineato che “la Sicilia ha pagato un prezzo altissimo alla criminalità organizzata,” ma ha evidenziato i progressi fatti grazie al sacrificio di tanti uomini e donne.
“Tuttavia, la battaglia non è finita,” ha continuato il presidente, richiamando l’attenzione sull’importanza di coinvolgere le nuove generazioni nella lotta alla mafia. “Serve l’impegno di tutti, affinché la cultura della legalità diventi parte integrante della nostra identità collettiva.”
Il presidente Schifani ha poi ribadito l’impegno della Regione a sostenere iniziative che contrastino le mafie e promuovano una società basata su valori di giustizia, trasparenza e solidarietà. “Insieme, possiamo costruire un futuro in cui la criminalità organizzata sia solo un triste ricordo del passato.”
L’evento, promosso da “Libera” e “Avviso Pubblico,” rappresenta non solo un momento di commemorazione, ma anche un’opportunità per riflettere sull’importanza della legalità e dell’impegno civico. L’aggregazione di forze in campo è una testimonianza di come la comunità si unisca per combattere un male che ha segnato profondamente il tessuto sociale siciliano.
“Grazie a ‘Libera’ e a tutti coloro che, con coraggio e determinazione, non smettono di credere in una Sicilia libera dalle mafie,” ha concluso Schifani, lanciando un messaggio di speranza e di impegno collettivo per il futuro.
La giornata di oggi rappresenta quindi un passo significativo nella lotta alle mafie, un impegno che non può esimersi dalla partecipazione attiva di tutti i cittadini.