Diga Rubino: la Regione Siciliana conquista 2,4 milioni di metri cubi d'acqua | Gli agricoltori possono finalmente tirare un sospiro di sollievo!
Aumenta la capacità della diga Rubino nel Trapanese! Più acqua per l'irrigazione e sicurezza per gli agricoltori. 🌊🌾

Aumento della Capienza della Diga Rubino: Un’Inversione di Tendenza per l’Agricoltura Trapanese
Il ministero delle Infrastrutture ha ufficialmente approvato l’innalzamento del livello di invaso della diga Rubino, situata nel territorio trapanese, permettendo un aumento della capienza di circa 2,4 milioni di metri cubi. Questa decisione, avvenuta il 27 marzo 2025, porta il livello massimo consentito da 178,40 metri a 180,40 metri sul livello del mare, un passo significativo per garantire la disponibilità d’acqua essenziale per l’irrigazione agricola.
"È un’altra notizia positiva per gli agricoltori della provincia di Trapani", ha dichiarato il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani. La richiesta di innalzamento era stata avanzata il 14 marzo scorso e, seguendo le valutazioni tecniche effettuate sulla sicurezza della diga, il ministero ha accolto la proposta. Questo intervento non solo ha evitato la necessità di sversare in mare ingenti quantità d’acqua, ma rappresenta anche una risposta concreta all’emergenza idrica che affligge la regione.
La diga Rubino ha recentemente beneficiato di importanti lavori di manutenzione straordinaria. Inoltre, è in fase di attuazione un progetto che prevede la verifica sismica della diga e delle infrastrutture accessorie, finanziato attraverso i fondi Fsc 2014-2020. "Andiamo avanti su questa strada, consapevoli del grande lavoro che resta da fare sul piano delle infrastrutture idriche", ha aggiunto Schifani, sottolineando l’importanza di garantire serenità non solo agli agricoltori, ma anche ai cittadini siciliani.
Negli ultimi tempi, la Regione Siciliana ha mantenuto un dialogo costante con il ministero per affrontare le sfide legate alla gestione delle risorse idriche. Recentemente, è stata ottenuta la sospensione dello svuotamento e il blocco della messa fuori esercizio della diga Trinità di Castelvetrano, altra struttura cruciale per l’approvvigionamento d’acqua nel Trapanese.
Questa serie di interventi è la testimonianza del goal del governo regionale nel cercare di risolvere una crisi idrica che dura da anni, attraverso miglioramenti infrastrutturali e il monitoraggio della sicurezza degli impianti. La nuova capienza della diga Rubino, insieme ad altre misure adottate, rappresenta un passo importante verso una gestione più sostenibile delle risorse idriche in Sicilia, un tema cruciale per il futuro agricolo della regione.