La Grotta Mangiapane di Custonaci a Trapani | Il villaggio preistorico nascosto nella roccia che non conosci

Scopri la Grotta Mangiapane di Custonaci, un villaggio preistorico nascosto nella roccia, oggi museo etnografico, attualmente chiuso per lavori di messa in sicurezza.

A cura di Paolo Privitera
19 marzo 2025 15:00
La Grotta Mangiapane di Custonaci a Trapani | Il villaggio preistorico nascosto nella roccia che non conosci - Foto: Grotta di Custonaci
Foto: Grotta di Custonaci
Condividi

Nella contrada Scurati di Custonaci, in provincia di Trapani, si trova la suggestiva Grotta Mangiapane, una delle più grandi del complesso delle Grotte di Scurati. Questa cavità naturale, alta circa 70 metri e profonda 50, è stata abitata sin dal Paleolitico, offrendo un affascinante spaccato della vita preistorica in Sicilia.

Un Borgo nella Roccia

Nel XIX secolo, la famiglia Mangiapane si stabilì all'interno della grotta, costruendo abitazioni, stalle e forni direttamente nella roccia. Questo insediamento unico nel suo genere rimase abitato fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale, creando un vero e proprio borgo rupestre che sembra sospeso nel tempo.

Un Museo a Cielo Aperto

Oggi, la Grotta Mangiapane è un museo etnografico all'aperto, dove i visitatori possono immergersi nelle tradizioni rurali siciliane. Durante il periodo natalizio, la grotta ospita il celebre Presepe Vivente di Custonaci, una rappresentazione che attira migliaia di visitatori ogni anno. 

Chiusura Temporanea per Rischio Crolli

Attualmente, la Grotta Mangiapane è chiusa al pubblico per rischio crolli, come segnalato sul sito ufficiale della Riserva di Monte Cofano. Le autorità locali stanno lavorando per la messa in sicurezza del sito, al fine di garantire una futura riapertura in totale sicurezza.

Curiosità: Set Cinematografico Naturale

Grazie alla sua atmosfera unica, la Grotta Mangiapane è stata scelta come set per diverse produzioni cinematografiche e pubblicitarie, tra cui una campagna del celebre brand Dolce & Gabbana. La sua bellezza senza tempo continua a ispirare artisti e registi da tutto il mondo.

Il Fatto di Trapani sui social