Trapani diventa la capitale della memoria | Scopri perché 30.000 persone marceranno per la legalità!
Il 21 marzo 2025, Trapani ospiterà la XXX Giornata della Memoria. Unisciti a migliaia di persone per ricordare e impegnarti contro le mafie. ✊💚

Trapani si prepara a ospitare la XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno contro le mafie
Il 21 marzo 2025, la città di Trapani assumerà un ruolo centrale nel commemorare le vittime innocenti delle mafie, ospitando la XXX Giornata nazionale della Memoria e dell’Impegno. Organizzata da “Libera” e “Avviso Pubblico”, questa significativa ricorrenza mira a onorare la memoria degli innocenti caduti e a rafforzare l’impegno collettivo contro la criminalità organizzata e la corruzione.
Due giorni di eventi commemorativi
L’evento si articolerà in due momenti principali. Giovedì 20 marzo, alle ore 14:30, avrà luogo un’Assemblea dei familiari delle vittime innocenti di mafia, seguita, alle 17:30, da una Veglia ecumenica presso la Cattedrale di San Lorenzo. Questi momenti di raccoglimento e riflessione sono fondamentali per ribadire la solidarietà e il sostegno a chi ha perso un proprio caro per mano della mafia.
Corteo nazionale e interventi istituzionali
Venerdì 21 marzo, la giornata culminerà con il Corteo nazionale che partirà da Piazza Garibaldi alle ore 9:00, attraversando le strade di Trapani fino a giungere in Piazza Vittorio Emanuele. Qui, alle 11:00, si svolgerà la lettura dei nomi delle vittime di mafia, un atto solenne che porterà alla memoria di tutti la tragicità di queste perdite. A seguire, interverranno numerosi relatori, tra cui il noto attivista Luigi Ciotti, il quale pronuncerà il discorso conclusivo.
Nel pomeriggio, sono previsti una serie di seminari tematici che affronteranno le attuali sfide nella lotta alla mafia. Questi incontri rappresentano un’opportunità preziosa per sensibilizzare e informare su un tema di vitale importanza, coinvolgendo esperti e attivisti del settore.
Attesa partecipazione e misure di sicurezza
L’evento, che si prevede attirerà circa 30.000 partecipanti da tutta Italia, avrà come protagonisti oltre ai familiari delle vittime, associazioni e cittadini, oltre a migliaia di studenti che manifesteranno per riaffermare il loro desiderio di legalità e giustizia. La presenza di magistrati impegnati nella lotta alla mafia sottolinea ulteriormente l’importanza dell’incontro.
In vista di questo importantissimo evento, l’Amministrazione comunale, in collaborazione con la Prefettura e la Questura, ha già predisposto una serie di misure necessarie per garantire la sicurezza e la tranquillità durante i festeggiamenti.
Con la XXX Giornata nazionale della Memoria e dell’Impegno, Trapani si prepara a lanciare un forte messaggio di speranza e resistenza contro le mafie, invitando tutta la società civile a unire le forze per un futuro di legalità.
Il programma dettagliato delle attività sarà disponibile a breve, insieme a ulteriori informazioni circa la viabilità durante le giornate commemorative.