Finta polizia svela truffa da 20.000 euro a Trapani | Sei davvero al sicuro da questi raggiri?
Arrestata truffatrice dei "finti carabinieri" ad Alcamo! Scopri come la polizia ha fermato questa giovane pregiudicata. Proteggi i tuoi cari! 🚔👵💰

Alcamo: Arrestata pregiudicata napoletana per truffa del “finto Carabiniere”
Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato di Alcamo ha eseguito un ordine di arresto nei confronti di una giovane napoletana già nota alle forze dell’ordine, accusata di essere la perpetratrice di una sofisticata truffa ai danni di un’anziana donna di 87 anni. L’indagine ha rivelato un modus operandi già ben conosciuto e tristi esperienze passate per la vittima, che ha subito una simile frode anche nel 2023.
La truffa, avvenuta nell’estate del 2024, è stata perpetrata mediante un contatto telefonico a nome di un fittizio "maresciallo" dell’Arma dei Carabinieri. L’anziana, ingannata dalla narrazione di un incidente che coinvolgeva suo figlio, ha creduto di dover consegnare una somma di 20.000 euro e preziosi per garantire il rilascio del familiare coinvolto.
Grazie a una serie di indagini condotte con attenzione, gli agenti del Commissariato di P.S. di Alcamo sono riusciti a identificare la truffatrice. La descrizione fornita dalla vittima, abbinata all’analisi di filmati di videosorveglianza, ha portato a un accurato identikit della donna. Queste informazioni si sono rivelate cruciali per associarla a un episodio simile avvenuto a La Spezia, dove la stessa persona stava tentando di raggirare un’altra anziana con il medesimo metodo.
L’analisi del dispositivo mobile sequestrato alla pregiudicata ha fornito ulteriori prove. All’interno, sono state trovate immagini di gioielli e preziosi, che sono stati mostrati all’anziana vittima, la quale ha riconosciuto sia il maltolto che la truffatrice. Questo non è il primo episodio di truffa per la vittima: un anno prima, era già stata derubata di 21.000 euro in un altro raggiro orchestrato da un diverso gruppo di malviventi.
Le autorità stanno attualmente proseguendo le indagini per accertare possibili ulteriori episodi e identificare eventuali complici della truffatrice. La Polizia di Stato ha lanciato un appello ai cittadini, specialmente agli anziani, a restare vigili e a diffidare di richieste di denaro legate a presunte emergenze familiari. In caso di dubbi, è fondamentale contattare immediatamente le forze dell’ordine per segnalare eventuali attività sospette.
Questa triste vicenda mette in luce non solo il rischio che corrono gli anziani a causa di truffe simili, ma anche l’importanza di una continua vigilanza e informazione per prevenire ulteriori frodi nel futuro.