Il Castello di Baida a Castellammare del Golfo | Un maniero avvolto nella nebbia del tempo
Esplora la storia del Castello di Baida a Castellammare del Golfo, un'antica fortezza avvolta nel mistero, tra leggende e architetture storiche.

Situato nella frazione di Balata di Baida, nel territorio di Castellammare del Golfo in provincia di Trapani, il Castello di Baida è un'affascinante testimonianza storica che, nonostante il trascorrere dei secoli, mantiene intatto il suo fascino misterioso. La sua origine risale probabilmente alla fine del XIII secolo, anche se alcune fonti suggeriscono una costruzione anteriore, forse di epoca araba, come indicato dal toponimo "Baida", derivante dall'arabo "al bayda", che significa "la bianca".
Storia e Architettura
Il castello, menzionato per la prima volta tra le fortificazioni siciliane nel 1355, presenta elementi architettonici di grande interesse. L'accesso avviene attraverso un portale in stile gotico-catalano con arco ribassato e bugne a punta di diamante, sormontato da un piccolo campanile a vela. Superato l'ingresso, si apre un ampio cortile rettangolare attorno al quale si dispongono le abitazioni, i magazzini, le stalle e la chiesetta di Sant'Anna. Delle strutture originarie restano una torre angolare ottagonale, una torre di cortina quadrangolare e alcune porzioni delle mura merlate.
Evoluzione nel Tempo
Nel corso dei secoli, il Castello di Baida ha subito diverse trasformazioni. Nel XVI secolo, l'edificio fu restaurato e adattato a masseria agricola, funzione che in parte mantiene ancora oggi. Questa evoluzione ha permesso al castello di integrarsi nel contesto rurale circostante, conservando al contempo la sua identità storica.
Curiosità e Leggende
Il castello è avvolto da un'aura di mistero, alimentata da leggende locali che parlano di passaggi segreti e tesori nascosti. Si narra che durante il periodo arabo-normanno, la fortezza fosse collegata attraverso cunicoli sotterranei alle vicine Rocche Bianche, utilizzati per scopi strategici e di fuga. Sebbene queste storie non siano supportate da evidenze archeologiche, contribuiscono al fascino enigmatico del luogo.
Il Castello Oggi
Attualmente, il Castello di Baida è una proprietà privata e non è aperto al pubblico. Tuttavia, la sua imponente presenza continua a dominare il paesaggio circostante, rappresentando un simbolo della storia e delle tradizioni locali. La frazione di Balata di Baida, sviluppatasi principalmente nel XIX secolo, offre ai visitatori uno scorcio della Sicilia rurale, con le sue chiese storiche e le tradizionali cassatelle, dolci tipici della zona.