La Riserva di Monte Cofano | Un angolo di paradiso tra cielo e mare

Scopri la Riserva di Monte Cofano, un angolo di paradiso in Sicilia dove la maestosità del promontorio incontra la bellezza del mare cristallino, offrendo percorsi naturalistici e testimonianze storiche uniche.

A cura di Paolo Privitera
10 aprile 2025 18:00
La Riserva di Monte Cofano | Un angolo di paradiso tra cielo e mare - Foto: Krisjanis Mezulis/Wikipedia
Foto: Krisjanis Mezulis/Wikipedia
Condividi

Situata tra Trapani e San Vito Lo Capo, nel territorio di Custonaci, la Riserva Naturale Orientata Monte Cofano rappresenta uno dei gioielli naturalistici della Sicilia occidentale. Istituita nel 1997, la riserva copre un'area di circa 537 ettari, abbracciando l'imponente promontorio calcareo di Monte Cofano, che con i suoi 659 metri di altezza domina il paesaggio circostante. ​

Un paesaggio mozzafiato tra mare e montagna

Il profilo inconfondibile di Monte Cofano si staglia tra il Golfo di Bonagia e il Golfo di Cofano, creando un connubio perfetto tra mare cristallino e aspre pareti rocciose. Questo massiccio dolomitico, formatosi nel periodo giurassico, è circondato da una rigogliosa macchia mediterranea, caratterizzata dalla presenza di palme nane e ampelodesma, che conferiscono al paesaggio un aspetto selvaggio e incontaminato. ​

Flora e fauna: un patrimonio di biodiversità

La riserva ospita una varietà di ecosistemi mediterranei, dalle praterie di ampelodesma alle garighe costiere dominate dalla palma nana. Sulle pareti rocciose trovano dimora numerosi endemismi botanici, tra cui il cavolo di roccia (Brassica drepanensis) e lo sparviere del Monte Cofano (Hieracium cophanense), specie esclusive di questa area. La fauna è altrettanto ricca, con la presenza di mammiferi come la volpe, la donnola e l'istrice, oltre a una notevole varietà di uccelli stanziali, tra cui il falco pellegrino, il gheppio e la poiana. ​

Sentieri e percorsi: alla scoperta della riserva

La riserva offre diversi sentieri escursionistici che permettono di esplorare le sue bellezze naturali e storiche. Uno dei percorsi più suggestivi è il Sentiero del Mare, che si snoda lungo la costa da Cornino fino alla baia di Castelluzzo, offrendo panorami spettacolari sul mare e sulle scogliere. Un altro itinerario interessante è il Sentiero Baglio, che attraversa il versante orientale del monte, collegando Baglio Cofano alla Tonnara di Cofano, antica struttura legata alla tradizione della pesca del tonno. ​

Punti di interesse storico e culturale

All'interno della riserva si trovano testimonianze storiche di grande interesse. La Grotta Mangiapane, situata nei pressi della frazione di Scurati, ospita un piccolo borgo di case che fu abitato fino alla metà del secolo scorso ed è noto per il presepe vivente che vi si svolge nel periodo natalizio. Inoltre, lungo la costa si ergono le torri di avvistamento Torre di San Giovanni, costruita nel 1595, e la Torre della Tonnara di Cofano, risalente agli inizi del XVI secolo e unica in Sicilia per la sua pianta a forma stellare. ​

Come raggiungere la riserva

La Riserva di Monte Cofano è facilmente accessibile dai principali centri della provincia di Trapani. Da Trapani e San Vito Lo Capo si può raggiungere il borgo di Custonaci, da cui partono i sentieri che conducono all'interno dell'area protetta. È consigliabile munirsi di abbigliamento e calzature adatte all'escursionismo e portare con sé scorte d'acqua, soprattutto durante la stagione estiva

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Trapani sui social