Parchi archeologici siciliani in festa | Scopri perché una rassegna letteraria nel cuore della storia ti sorprenderà!
Unisciti a noi il 4 maggio al Parco Archeologico di Selinunte per una rassegna letteraria tra natura e storia! ☀️📚 Ingresso gratuito! 🌿✨

Selinunte: Spazio tra le parole, letteratura e paesaggio nel cuore del Parco
Domenica 4 maggio 2025, dalle ore 11:00 alle 13:30, il Parco Archeologico di Selinunte diventerà palcoscenico di una rassegna letteraria dal titolo “+ Spazio tra le parole”, promossa dall’Ordine degli Architetti PPC di Trapani in collaborazione con il Parco e altre realtà culturali locali. Questo evento si inserisce all’interno dell’iniziativa nazionale “Il Maggio dei Libri”, celebrato in tutta Italia per promuovere la lettura e l’amore per la letteratura.
L’evento si svolgerà nell’affascinante area della Pineta di Marinella, accanto all’ingresso principale del Parco. Qui, in uno scenario che fonde il paesaggio naturale con il patrimonio archeologico, i partecipanti potranno immergersi in un’atmosfera unica. L’intreccio tra natura e cultura sarà il tema centrale, permettendo una riflessione profonda sul valore delle parole nel contesto della bellezza storica e ambientale del luogo.
Ad aprire la giornata, i saluti istituzionali di importanti figure del panorama culturale locale, tra cui Giuseppe Pappalardo, presidente GARC IF, Giuseppe Lupo, presidente della Fondazione OAPPC TP, Giuseppe Scuderi, presidente SBCA Trapani, e Gianni Grillo, direttore del Parco Archeologico di Selinunte. La loro presenza sottolinea l’importanza dell’evento e il supporto delle istituzioni alla cultura.
Il dialogo con l’autore Giuseppe Barbera, che presenterà il suo libro “Il Giardino del Mediterraneo”, edito da Il Saggiatore nel 2021, sarà uno dei momenti clou della rassegna. La discussione sarà arricchita dall’intervento del saggista Salvatore Sutera, creando un incontro stimolante per tutti gli appassionati di letteratura e cultura.
Infine, la giornata si concluderà con una visita guidata al Parco Archeologico di Selinunte, offrendo l’opportunità di esplorare la bellezza del sito mentre si riflette sul legame intrinseco tra parola, natura e memoria storica.
L’ingresso all’evento è gratuito, rendendo questa iniziativa accessibile a tutti. L’incontro avrà luogo presso la Pineta di Marinella, in Piazza Bovo Marconi, e rappresenta un’occasione imperdibile per celebrare la cultura, la lettura e la magnificenza del patrimonio siciliano.