C’è un posto in Sicilia dove il tempo si è fermato | Svelato uno dei luoghi più affascinanti della Sicania

Esplora il Museo del Sale di Nubia, situato nelle suggestive saline di Trapani. Scopri la storia millenaria della salicoltura siciliana!

A cura di Paolo Privitera
13 maggio 2025 18:00
C’è un posto in Sicilia dove il tempo si è fermato | Svelato uno dei luoghi più affascinanti della Sicania - Foto: Chiara Miceli/Wikipedia
Foto: Chiara Miceli/Wikipedia
Condividi

Un tesoro nascosto tra le saline trapanesi

Nel cuore della Riserva Naturale Integrale Saline di Trapani e Paceco, sorge il Museo del Sale di Nubia, una testimonianza vivente della secolare tradizione salinara siciliana. Ospitato in un antico mulino a vento, questo museo offre ai visitatori un affascinante percorso attraverso la storia e le tecniche di produzione del "oro bianco". ​

Ma non è tutto...

Un viaggio tra strumenti antichi e fotografie d'epoca

All'interno del museo, i visitatori possono ammirare una vasta collezione di strumenti tradizionali utilizzati dai salinari, fotografie in bianco e nero che raccontano la vita nelle saline e reperti originali come la vite di Archimede, impiegata per aspirare l'acqua dalle vasche. Ogni oggetto esposto narra una storia, permettendo di comprendere l'importanza culturale ed economica che la produzione del sale ha rivestito per la comunità locale. ​

Ecco cosa (quasi) nessuno sa...

Un paesaggio mozzafiato tra mulini e specchi d'acqua

Oltre all'esperienza museale, il Museo del Sale di Nubia offre l'opportunità di immergersi in un paesaggio di rara bellezza. Passeggiando tra i canali che dividono le vasche delle saline, si può godere di un'atmosfera suggestiva, soprattutto al tramonto, quando il cielo si riflette negli specchi d'acqua salmastra, creando giochi di luce indimenticabili. I caratteristici mulini a vento, un tempo utilizzati per pompare l'acqua e macinare il sale, aggiungono un tocco pittoresco a questo scenario unico. ​

Sei pronto a scoprire la curiosità?

Curiosità: la "Via del Sale" e le tradizioni locali

Il Museo del Sale di Nubia fa parte di un itinerario turistico-culturale regionale noto come la "Via del Sale", che collega diverse località siciliane legate alla produzione salinara. Questo percorso permette di esplorare non solo le tecniche di produzione del sale, ma anche le tradizioni, i rituali e il folklore associati a questa antica attività, offrendo una prospettiva unica sulla cultura siciliana. ​

Esplore le bellezze del museo e dintorni con la nostra gallery!

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Trapani sui social