C’è un borgo siciliano dove il tempo si è fermato | È appena entrato tra i tesori dell’Umanità

Un territorio tra mare, grotte e riti antichi si candida al riconoscimento Unesco: dalla Grotta Mangiapane alla Riserva di Monte Cofano, tutto profuma di meraviglia.

A cura di Paolo Privitera
13 luglio 2025 15:00
C’è un borgo siciliano dove il tempo si è fermato | È appena entrato tra i tesori dell’Umanità - Foto: iloveagrigento.it/Wikipedia
Foto: iloveagrigento.it/Wikipedia
Condividi

Un angolo nascosto della Sicilia vuole incantare il mondo

C'è un borgo in Sicilia dove ogni pietra racconta una storia, dove le tradizioni si tramandano da secoli e dove natura e cultura si intrecciano senza tempo. Custonaci, in provincia di Trapani, è un luogo che sembra scolpito nella memoria dell’Isola, e oggi punta dritto a un traguardo ambizioso: il riconoscimento come Patrimonio Mondiale dell’Umanità da parte dell’Unesco.

Dal cuore della terra al mare cristallino: un patrimonio diffuso

La candidatura, inserita nella categoria ‘Paesaggio Culturale’, punta a valorizzare un'area che si estende dalla maestosa Riserva Naturale di Monte Cofano fino al borgo marinaro di Cornino, passando per la Grotta Mangiapane, un vero museo vivente. Qui, tra tradizioni contadine e scenari rupestri, ogni angolo è teatro di vita, arte e fede.

Non solo bellezza: una strategia per lo sviluppo

Il progetto è sostenuto da numerose istituzioni regionali e culturali, tra cui l'Assessorato ai Beni Culturali, l’Università Kore di Enna e il Parco Archeologico di Segesta. L’obiettivo non è solo ricevere un riconoscimento prestigioso, ma dare vita a un modello di turismo sostenibile, capace di rilanciare l’economia del territorio.

Il presepe vivente che incanta l’Italia

Tra gli elementi più simbolici della candidatura c’è la celebre Grotta Mangiapane, dove ogni anno prende vita uno dei presepi viventi più suggestivi d’Italia. Un luogo sospeso nel tempo, dove le tradizioni artigianali e rurali si manifestano davanti agli occhi dei visitatori come in un sogno.

Chiesa di Custonaci
Anto918/Wikipedia
Chiesa di Custonaci

Cornino, la baia che parla di mare e di cielo

Il borgo di Cornino, con la sua baia dalla sabbia dorata e le acque limpide, è un piccolo paradiso per chi cerca mare, natura e autenticità. D’estate si anima con eventi culturali, sportivi e religiosi, offrendo anche immersioni professionali fino alla “Stella Maris”, una statua di marmo bianco posizionata nei fondali.

Tesori da scoprire tra fede e gastronomia

A Custonaci convivono antiche tradizioni religiose, come lo ‘Sbarco’ della Madonna, e specialità culinarie da leccarsi i baffi: pane cunzato, cassatelle di ricotta, capretto arrosto e dolci antichi come sfincie e pignolate. Il tutto in un contesto naturale dominato da cave di marmo, bagli secolari e paesaggi mozzafiato.

Una Sicilia che sorprende

Dal Santuario della Madonna alla Grotta della Clava, passando per le scoperte archeologiche del “Cavallo del Sole” e la “Porta del Sole”, Custonaci è una Sicilia nascosta ma luminosa, dove ogni elemento è un tassello di un mosaico unico.

E ora, questo scrigno di bellezza vuole essere riconosciuto come patrimonio di tutti.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Trapani sui social