I turisti non smettono di parlare di questo luogo siciliano: il borgo vivente tra mulini, palme e musica
Scopri Valderice: tra mulini, palme intrecciate, cinema all’aperto e spiagge, è il borgo siciliano che devi vivere ora.

Immerso tra collina e mare nella provincia di Trapani, Valderice è un borgo che incanta: mulini storici, palme intrecciate da maestre artigiane e cinema sotto le stelle ogni estate. In una cornice che unisce mare (Bonagia) e verde, tu puoi scoprirlo ora, come una notizia "vicino a te" che aspetta solo di essere vissuta dal vivo.
La storia moderna del comune parte dal 1955, quando le frazioni di Paparella e San Marco si separarono da Monte San Giuliano ed ottennero l'autonomia con il nome Valderice. Oggi è una destinazione amata per le sue spiagge di Bonagia, le pinete panoramiche, le scene naturali intatte e le relitti rupestri ancora poco noti.
Un mix perfetto di natura, tradizione e comunità vivace
In estate la piazza principale ospita “Valderice in Scena”, un evento estivo di teatro, musica e cinema all'aperto nel suggestivo anfiteatro di tufo che ha più di 1.000 posti. Qui, tu puoi vivere spettacoli strabilianti sopra le colline, con serate rilassanti e una cornice unica affacciata sul Golfo.
Non puoi perderti poi il Mulino Excelsior, un simbolo di archeologia industriale, testimone della produzione rurale passato e oggi custode di racconti di grano e macine.
Curiosità: l’intreccio della palma (le “parmariedde”)
Una curiosità affascinante? A Valderice, come in gran parte della Sicilia, l’intreccio delle palme (parmariedde) è una tradizione pasquale che si tramanda da generazioni. Queste palme intrecciate si preparano in vista della Domenica delle Palme e vengono benedette per essere poi conservate in casa. Il nome siciliano è “parmaru”.
L’usanza è vera e documentata: secondo fonti religiose, “il palm weaving è un’antica tradizione anche in Sicilia, dove i parmaru sono maestri artigiani”. Oggi, tu puoi impararla direttamente da artigiane locali durante eventi e workshop pasquali.