Un angolo di Sicilia che sorprende: l'area archeologica dove il passato prende vita in modo inaspettato
Scopri Mokarta, il villaggio del Bronzo in Sicilia: capanne, necropoli a grotticella e la storia della drammatica fine del villaggio.

La scoperta di un villaggio eroico sull’Età del Bronzo
Immerso nella campagna di Salemi, a pochi passi da Trapani, si estende il poco conosciuto Parco Archeologico di Mokarta, dove tu puoi passeggiare tra le antiche pietre del più vasto insediamento della Tarda Età del Bronzo della Sicilia occidentale.
Collocato sul Monte Mokarta, a 365 m s.l.m., l’insediamento copre una superficie di circa 30 ettari e presenta capanne circolari con doppio ingresso, muri in pietra e un’imponente necropolis a grotticella. Scavi recenti hanno portato alla luce molteplici elementi architettonici e stratigrafici, testimonianza del suo ruolo primario nella Sicilia preistorica, predecessore di Selinunte e punto nevralgico di cultura agropastorale.
Una vita improvvisa e tremenda: il fuoco, l’abbandono, la pietra
Nel cuore del villaggio, stratificazioni datate all’XI secolo a.C., raccontano di un'improvvisa distruzione per incendi, probabilmente accidentali o bellici.
Il ritrovamento di uno scheletro di donna davanti all’ingresso di una capanna, resta drammatica testimonianza dell’evento che portò al cedimento del tetto e alla fuga fallita degli abitanti.
Le prime forme murarie e i resti della struttura suggeriscono un’evoluzione dalla semplice costruzione circolare a una complessa organizzazione urbanistica. Le capanne doppie, con ingresso a forcipe, erano orientate strategicament e proteggevano gli abitanti dagli elementi e dai predoni.
Curiosità: necropoli dalle grotticelle
Tra i fianchi del colle si dipana una necropoli con circa cento tombe a grotticella, vere e proprie celle funerarie grandi 1,5 m di diametro, spesso con un corridoio d’ingresso (dromos) e copertura a volta.
All’interno, sono state ritrovate inumazioni multiple, con corredi semplici quali ciotole e coppe: una traccia evidente dell’associazionismo familiare preistorico.