Il tesoro trapanese che custodisce un crocifisso attribuito a Michelangelo

A Trapani, la cattedrale di San Lorenzo custodisce un crocifisso che molti attribuiscono a Michelangelo: un tesoro tra fede e mistero.

29 settembre 2025 15:00
Il tesoro trapanese che custodisce un crocifisso attribuito a Michelangelo - Foto: Mboesch/Wikipedia
Foto: Mboesch/Wikipedia
Condividi

Nel cuore del centro storico di Trapani si erge la maestosa cattedrale di San Lorenzo, una chiesa che racchiude al suo interno non soltanto secoli di fede e di arte, ma anche un mistero che ha fatto discutere studiosi e storici dell’arte. Tra le navate barocche e le cappelle laterali, infatti, si trova un’opera che molti attribuiscono a uno dei più grandi geni del Rinascimento: Michelangelo Buonarroti. Un crocifisso che continua ad attirare pellegrini e visitatori da tutto il mondo.

Una cattedrale tra storia e splendore barocco

La costruzione della cattedrale risale al 1421, ma nel corso dei secoli l’edificio è stato ampliato e arricchito, assumendo l’aspetto attuale con forti influenze barocche e neoclassiche. La facciata, imponente e armoniosa, introduce a un interno che custodisce altari sontuosi, affreschi, statue e preziosi arredi sacri. La chiesa è dedicata a San Lorenzo martire, protettore della città, e ha sempre rappresentato un punto di riferimento spirituale per i trapanesi.

Il crocifisso e il mistero di Michelangelo

La vera particolarità della cattedrale è però custodita in una cappella laterale: un crocifisso ligneo di straordinaria fattura, databile tra il Quattrocento e il Cinquecento. Per secoli è stato oggetto di venerazione popolare, ma anche di studi approfonditi da parte di critici e storici dell’arte. Alcuni esperti, osservando i tratti del volto di Cristo e la perfezione anatomica del corpo, hanno ipotizzato che l’opera possa essere stata scolpita da Michelangelo Buonarroti nei suoi anni giovanili.
L’attribuzione non è mai stata confermata ufficialmente, ma la suggestione è tale che oggi il crocifisso è considerato una delle opere più enigmatiche della Sicilia, al centro di un dibattito che continua ad affascinare.

Curiosità

Pochi sanno che la cattedrale di San Lorenzo fu anche sede di eventi storici importanti: durante la seconda guerra mondiale, gran parte del patrimonio artistico fu messo in salvo proprio all’interno della chiesa, che divenne un rifugio non solo di fede ma anche di cultura.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Trapani