Giornata Nazionale del Parkinson ad ASP Trapani | Scopri perché non dovresti ignorare questa malattia!
Unisciti a noi per la Giornata Nazionale del Parkinson il 29 novembre a Mazara! Attività fisica, libri e incontri con esperti ti aspettano. 💪📚✨
Giornata Nazionale del Parkinson: Eventi e Attività all’Ospedale di Mazara
Sabato 29 novembre, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani celebra la Giornata Nazionale del Parkinson con un evento speciale presso l’ospedale “Abele Ajello” di Mazara. L’incontro avrà inizio alle ore 10.30 nella hall del presidio sanitario e sarà organizzato dalla Unità Operativa di Neurologia, con il supporto della “Fondazione LIMPE per il Parkinson ETS” e il patrocinio della Società Italiana Parkinson e Movimenti Anomali.
La giornata si propone come un importante momento di incontro, informazione e condivisione per pazienti e familiari. Il programma delle attività prevede diverse iniziative pensate per affrontare la malattia in modo integrato e multidisciplinare.
In particolare, una delle prime attività sarà una sessione di attività fisica condotta in gruppo, realizzata in collaborazione con la Libera Associazione Parkinsoniani. Questa iniziativa è considerata fondamentale nella gestione della patologia, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei partecipanti.
In seguito, ci sarà la presentazione del libro “Prigioniero di Mister Park” dell’autore Ignazio Di Giovanna, che condividerà la sua personale esperienza di vita con il Parkinson. Questo momento avrà un forte impatto emotivo, offrendo una prospettiva autentica sulla malattia e sull’importanza della resilienza.
Infine, i partecipanti avranno l’opportunità di dialogare con gli specialisti dell’Unità di Neurologia. Durante questo incontro, il pubblico potrà ricevere chiarimenti, informazioni e supporto su questioni relative alla malattia e alle ultime novità nelle terapie disponibili.
La Giornata Nazionale del Parkinson si propone quindi come un’importante occasione per sensibilizzare la comunità sul tema e promuovere un approccio olistico verso la malattia, con l’obiettivo di migliorare la vita di chi ne è colpito e dei loro familiari. L’auspicio è che iniziative come questa possano essere un faro di speranza e un punto di riferimento fondamentale per tutti coloro che affrontano questa sfida quotidiana.
14.6°