Incontri informativi sulla violenza di genere a Trapani | La Polizia sfida il silenzio e trova alleati tra i giovani!

Inizia il percorso “Verso il 25 novembre” per sensibilizzare gli studenti sulla violenza di genere. Scopri come combatterla insieme! 💜🚫

A cura di Redazione Redazione
07 novembre 2025 09:26
Incontri informativi sulla violenza di genere a Trapani | La Polizia sfida il silenzio e trova alleati tra i giovani! -
Condividi

La Polizia di Stato avvia il progetto “Questo NON è AMORE” nelle scuole di Trapani

Oggi è iniziata una serie di incontri informativi rivolti agli studenti degli istituti secondari di secondo grado nella provincia di Trapani, nell’ambito della campagna nazionale “Questo non è amore”. Questa iniziativa, promossa dalla Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, ha come obiettivo primario la prevenzione e il contrasto della violenza di genere.

L’incontro di apertura si è svolto questa mattina presso l’Istituto Tecnico Commerciale “Ferrigno” di Castelvetrano. In questo contesto, la Dirigente del Commissariato di P.S., insieme a un operatore specializzato della polizia scientifica, ha affontato con gli studenti tematiche cruciali legate alla violenza di genere. I ragazzi hanno avuto l’opportunità di apprendere come riconoscere i segnali di abusi e violenze, e di scoprire gli strumenti messi a disposizione dalla Polizia per sostenere le vittime.

Il progetto, intitolato localmente “Verso il 25 novembre”, si prepara a testimoniare un percorso di sensibilizzazione che culminerà con la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Questo ciclo di appuntamenti non solo aspira a educare i giovani, ma si propone di promuovere una cultura del rispetto e della parità, valori fondamentali nel contrasto alla violenza di genere.

Gli incontri proseguiranno nei prossimi giorni in altri istituti della provincia di Trapani, concludendosi il 25 novembre con un evento finale presso il Teatro Ariston. A quest’evento parteciperanno studenti delle scuole coinvolte, rappresentanti delle istituzioni locali e autorità del territorio, sottolineando l’importanza della collaborazione comunitaria nella lotta contro la violenza di genere.

La Polizia di Stato continua, quindi, a tessere una rete di protezione e consapevolezza, affinché nessuno si senta solo di fronte a simili esperienze e affinché ogni vittima sappia di avere il supporto necessario per chiedere aiuto e denunciare.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Trapani