Polizia di Trapani sorprende 500 studenti con un messaggio contro la violenza | Scopri perché la cultura del rispetto è più urgente che mai!

Scopri come 500 studenti di Trapani affrontano la violenza di genere con arte e passione in un evento indimenticabile! 🎤💜

A cura di Redazione Redazione
25 novembre 2025 17:59
Polizia di Trapani sorprende 500 studenti con un messaggio contro la violenza | Scopri perché la cultura del rispetto è più urgente che mai! -
Condividi

Trapani: La Polizia di Stato in Prima Linea Contro la Violenza di Genere

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Questura di Trapani ha organizzato una tavola rotonda ricca di eventi e partecipazione giovanile, evidenziando l’impegno della Polizia di Stato nella campagna di sensibilizzazione “questo NON è AMORE”. L’incontro, tenutosi presso il Cine Teatro Ariston, ha visto la partecipazione di circa 500 studenti provenienti da cinque istituti comprensivi della provincia, che hanno condiviso elaborati creativi, tra cui filmati e poesie, affrontando il delicato tema della violenza di genere.

L’iniziativa, parte di un percorso di sensibilizzazione iniziato all’inizio di novembre, ha incluso interventi in aula da parte di funzionari della Polizia, i quali hanno suscitato un forte interesse tra i giovani, stimolando incontri di discussione e riflessione. “La violenza di genere è una problematica che ci tocca tutti,” ha affermato il Questore di Trapani, Giuseppe Felice Peritore, nei suoi saluti di apertura, sottolineando l’importanza del dialogo tra le nuove generazioni.

La manifestazione ha visto la presenza di figure istituzionali di rilievo, tra cui il Prefetto di Trapani, Daniela Lupo, e il Procuratore della Repubblica, dr. Gabriele Paci. “Dobbiamo lavorare insieme per creare una cultura del rispetto,” ha dichiarato Lupo, richiamando l’attenzione sulla responsabilità collettiva nel contrasto alla violenza di genere.

Diversi esperti sono intervenuti per arricchire la discussione, tra cui la psichiatra Silvia Scuderi e il Commissario Capo Amelia D’Angelo. “Il supporto alle vittime è fondamentale,” ha sottolineato D’Angelo, evidenziando l’importanza dei servizi sociali e delle istituzioni nel fornire assistenza e prevenzione.

La giornata si è conclusa con un forte messaggio lanciato dagli studenti: il loro impegno artistico non è solo un modo per esprimere il disagio riguardo alla violenza di genere, ma rappresenta un monito cruciale per costruire un futuro dove gli episodi di femminicidio e violenza siano sempre più rari. La partecipazione attiva dei giovani è vista come un passo fondamentale verso una società più giusta e rispettosa.

In un contesto sociale dove la violenza di genere continua ad essere una piaga, l’iniziativa della Polizia di Stato di Trapani rappresenta una luce di speranza e un esempio da seguire. È essenziale che le nuove generazioni si facciano portavoce di una cultura del rispetto e dell’uguaglianza, per costruire insieme un futuro senza violenza.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Trapani