I Misteri di Trapani | La straordinaria processione che non conosci dalla durata incredibile

Scopri la Processione dei Misteri di Trapani, un evento secolare che si svolge ogni Venerdì Santo, durando oltre 24 ore.

A cura di Paolo Privitera
10 febbraio 2025 15:00
I Misteri di Trapani | La straordinaria processione che non conosci dalla durata incredibile -
Condividi

Ogni anno, nel cuore della Settimana Santa, la città di Trapani si trasforma in un palcoscenico vivente per una delle manifestazioni religiose più antiche e suggestive d'Italia: la Processione dei Misteri. Questo evento, che affonda le sue radici nel XVII secolo, attira fedeli e curiosi da tutto il mondo, affascinati dalla sua intensità e dalla sua durata straordinaria.

Origini e storia della processione

La Processione dei Misteri di Trapani ha origini spagnole e risale alla fine del XVI secolo. Organizzata inizialmente dalla Confraternita del Preziosissimo Sangue di Cristo, l'evento prevedeva la rappresentazione della Passione di Cristo attraverso gruppi statuari realizzati da artisti locali. Nel corso dei secoli, la processione ha subito evoluzioni, mantenendo però intatta la sua essenza e il profondo legame con la comunità trapanese. 

La struttura della processione

La processione è composta da 20 gruppi scultorei, noti come "Misteri", che raffigurano le scene salienti della Passione di Cristo. Questi gruppi, realizzati con legno, tela e colla, sono portati a spalla per le vie della città dai membri delle antiche maestranze artigiane, ciascuna delle quali è storicamente associata a uno specifico Mistero. L'evento inizia alle ore 14:00 del Venerdì Santo e si protrae per oltre 24 ore, concludendosi nel pomeriggio del Sabato Santo. 

Un percorso di fede e tradizione

Il corteo si snoda lungo le principali vie del centro storico di Trapani, creando un'atmosfera carica di spiritualità e devozione. Durante la notte, la processione attraversa le strade più caratteristiche della città, offrendo momenti di profonda suggestione, accentuati dalle luci soffuse e dalle marce funebri eseguite dalle bande musicali che accompagnano i Misteri. 

La "Scinnuta" e l'entrata dei Misteri

Uno dei momenti più emozionanti è la cosiddetta "Scinnuta", ovvero l'uscita dei gruppi dalla Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio, situata nel cuore di Trapani. Allo stesso modo, il rientro dei Misteri nella chiesa, previsto per il pomeriggio del Sabato Santo, rappresenta un'occasione di grande partecipazione emotiva, con applausi, preghiere e lacrime di commozione da parte dei presenti. 

Curiosità finale

Sapevi che la Processione dei Misteri di Trapani è una delle più lunghe manifestazioni religiose in Italia? La sua durata eccezionale, che supera le 24 ore, la rende un evento unico nel panorama delle celebrazioni pasquali italiane, testimoniando la profonda devozione e il forte senso di comunità dei trapanesi.

Il Fatto di Trapani sui social