Il tempio di Segesta a Trapani | La storia incredibile (e che non conosci) della città senza nome

Scopri il misterioso tempio di Segesta a Trapani, simbolo dell'antica città elima, e le sue peculiarità architettoniche mai completate!

A cura di Paolo Privitera
07 febbraio 2025 18:00
 Il tempio di Segesta a Trapani | La storia incredibile (e che non conosci) della città senza nome
Condividi

A Trapani, su un colle solitario, sorge il maestoso tempio di Segesta, un enigma architettonico che affascina studiosi e visitatori da secoli. Questo tempio dorico, imponente e al contempo misterioso, è l'unica testimonianza visibile di una città antica la cui storia è avvolta nel mito e nella leggenda.

Un tempio incompiuto: mistero o scelta intenzionale?

Costruito tra il 430 e il 420 a.C., il tempio di Segesta presenta caratteristiche uniche che hanno alimentato dibattiti tra gli studiosi. Le sue colonne, maestose e imponenti, non sono scanalate, dettaglio insolito per l'architettura dorica dell'epoca. Inoltre, l'assenza della cella, la parte interna destinata ad ospitare la statua della divinità, e la mancanza di un tetto suggeriscono che la struttura non sia mai stata completata. Alcuni ipotizzano che il tempio sia stato lasciato intenzionalmente incompiuto per questioni politiche o religiose, mentre altri ritengono che eventi storici abbiano interrotto i lavori. 

Segesta: la città elima senza nome

Segesta, fondata dagli Elimi, un antico popolo di origine incerta, si ergeva sul Monte Barbaro a Trapani. Nonostante la sua importanza storica, la città non ha lasciato tracce toponomastiche evidenti, guadagnandosi l'appellativo di "città senza nome". La sua posizione strategica e le alleanze politiche la resero protagonista di numerosi conflitti, in particolare con la vicina Selinunte. 

Un'architettura tra influenze greche ed elime

Nonostante fosse una città elima, Segesta mostra una forte influenza greca nella sua architettura. Il tempio dorico ne è l'esempio più evidente, con le sue proporzioni armoniose e l'uso di elementi tipici dell'architettura greca. Tuttavia, alcune peculiarità, come l'assenza della cella e le colonne non scanalate, suggeriscono una fusione unica tra le tradizioni elime e greche, rendendo il tempio di Segesta un unicum nel panorama archeologico mediterraneo. 

La curiosità incredibile

Una delle teorie più affascinanti sul tempio di Segesta di Trapani riguarda la sua funzione. Alcuni studiosi suggeriscono che, nonostante l'aspetto di tempio incompiuto, la struttura potrebbe essere stata utilizzata come luogo di incontro politico o come simbolo di prestigio per la città, piuttosto che come edificio religioso. Questa ipotesi aggiunge ulteriore mistero a un sito già ricco di enigmi storici e architettonici

Ti è piaciuto questo articolo? Seguici...

Via Newsletter

Niente spam, solo notizie interessanti. Proseguendo accetti la Privacy Policy.

Sui Canali Social