Le Saline di Marsala e il mulino a vento | Il luogo magico a Trapani dove il sole trasforma il mare in oro bianco

Scopri le Saline di Marsala, un paesaggio mozzafiato dove antichi mulini a vento e vasche salanti creano uno spettacolo unico al tramonto.

A cura di Paolo Privitera
18 febbraio 2025 18:00
Le Saline di Marsala e il mulino a vento | Il luogo magico a Trapani dove il sole trasforma il mare in oro bianco - Foto: Gianclaudio Marino/Wikipedia
Foto: Gianclaudio Marino/Wikipedia
Condividi

Le Saline di Marsala, situate lungo la costa occidentale della Sicilia a Trapani, offrono uno spettacolo naturale di straordinaria bellezza. Qui, il connubio tra le vasche salanti, i maestosi mulini a vento e i colori cangianti del tramonto crea un'atmosfera magica che incanta visitatori da tutto il mondo.

Un paesaggio modellato dal tempo e dal lavoro umano

Le saline, introdotte dai Fenici oltre 2.700 anni fa, rappresentano una delle attività produttive più antiche della Sicilia. Le vasche, disposte in geometrie precise, riflettono le sfumature del cielo, passando dal blu al rosa, fino al rosso intenso durante il tramonto. I caratteristici mulini a vento, con le loro sei grandi pale e la cupola rossa, erano utilizzati per pompare l'acqua di mare nelle vasche e per macinare il sale. Oggi, alcuni di questi mulini sono stati restaurati e sono perfettamente funzionanti, offrendo ai visitatori l'opportunità di osservare da vicino il loro complesso meccanismo interno. 

Il processo di produzione del "oro bianco"

La produzione del sale nelle saline di Marsala avviene attraverso un processo naturale che sfrutta l'evaporazione dell'acqua marina. L'acqua viene incanalata nelle vasche grazie ai mulini a vento e, sotto l'azione combinata del sole e del vento, l'acqua evapora lentamente, lasciando emergere i cristalli di sale. Questo metodo tradizionale, tramandato da generazioni, permette di ottenere un sale marino integrale di altissima qualità, apprezzato sia in ambito culinario che cosmetico. 

Sicuramente non sapevi che...

Le saline di Marsala non sono solo un luogo di produzione del sale, ma anche un habitat naturale di grande importanza. La Riserva Naturale dello Stagnone, in cui si trovano le saline, ospita una ricca biodiversità, tra cui numerose specie di uccelli migratori come i fenicotteri rosa, che scelgono queste acque per sostare durante le loro migrazioni. Questo rende le saline un luogo ideale non solo per gli amanti della natura, ma anche per gli appassionati di birdwatching.

Il Fatto di Trapani sui social