Polizia di Trapani ricorda le vittime di mafia con una mostra toccante | Scopri perché questo evento potrebbe cambiare il tuo modo di vedere la lotta alla criminalità!
In occasione della Giornata della Memoria, Trapani ricorda le vittime innocenti di mafia con una mostra fotografica. Unisciti al corteo! 🕊️📷✨

Trapani ricorda le vittime di mafia: iniziativa della Questura in occasione della Giornata della Memoria
In prossimità della “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, che si svolgerà il 21 marzo, la Questura di Trapani ha lanciato un’importante iniziativa per mantenere viva la memoria di coloro che hanno sacrificato la propria vita nella lotta contro la criminalità organizzata.
Dieci pannelli fotografici esposti in Piazza Vittorio Veneto rappresentano un atto simbolico per ricordare le vittime innocenti di mafia. L’idea, fortemente voluta dal Questore Giuseppe Felice Peritore, ha come obiettivo quello di far riflettere la comunità attraverso le immagini che raccontano la sofferenza e l’impegno di chi ha lottato contro le ingiustizie mafiose.
La mostra fotografica si inserisce in un contesto più ampio, coincidente con le manifestazioni organizzate in tutta Italia, in particolare con l’evento nazionale promosso dall’associazione Libera. Quest’anno, Trapani è la città scelta per celebrare la “XXX Giornata della memoria in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”, un riconoscimento che sottolinea l’importanza della lotta contro le mafie anche nel nostro territorio.
Un corteo che attraverserà il centro storico di Trapani culminerà nella Piazza Vittorio Emanuele, dove verranno letti i nomi di tutte le persone cadute a causa della brutalità mafiosa. "Con questa mostra fotografica abbiamo voluto far risaltare immagini significative della crudeltà e della violenza mafiosa," ha dichiarato il Questore Peritore, "che possano stimolare maggiormente l’impegno della società intera nel suo contrasto e nel rifiuto della mentalità mafiosa."
In visita alla mostra, anche il Prefetto di Trapani, Daniela Lupo, ha voluto esprimere il suo pensiero: "Le loro morti siano sempre ispirazione ad agire e mai alla sottomissione." Un monito che vuole accendere una nuova consapevolezza e spingere la società a non abbassare mai la guardia contro la criminalità organizzata.
L’iniziativa della Questura di Trapani, dunque, non è solo un richiamo alla memoria, ma un invito a riflettere sull’importanza dell’impegno collettivo nella lotta contro la mafia. Un messaggio che risuona con forza in un momento storico in cui è fondamentale unire le forze per costruire un futuro libero dalla paura e dall’oppressione.