I “mastazzola” di Mazara del Vallo, a Trapani | Il dolce siciliano più duro che esista

Scopri i "mastazzola" di Mazara del Vallo, il dolce siciliano dalla consistenza unica e dal sapore intenso, simbolo delle antiche tradizioni dolciarie locali.

A cura di Paolo Privitera
04 aprile 2025 18:00
I “mastazzola” di Mazara del Vallo, a Trapani | Il dolce siciliano più duro che esista - Foto: mazaradolci
Foto: mazaradolci
Condividi

Nel cuore della Sicilia occidentale, precisamente a Mazara del Vallo, esiste un dolce tradizionale che ha conquistato generazioni con la sua consistenza unica e il sapore intenso: i "mastazzola". Questi dolci, noti per la loro durezza caratteristica, rappresentano una testimonianza culinaria delle antiche tradizioni dolciarie siciliane.

Origini e tradizione dei "mastazzola"

Il termine "mastazzola" deriva dal latino "mustaceum", riferendosi a dolci preparati con mosto d'uva e cotti su foglie di alloro. Questa antica ricetta ha attraversato i secoli, adattandosi alle risorse e alle tradizioni locali di Mazara del Vallo. I "mastazzola" sono particolarmente legati alle festività religiose e alle celebrazioni locali, diventando un simbolo di convivialità e condivisione tra le famiglie mazaresi.

Ingredienti e preparazione

La ricetta tradizionale dei "mastazzola" prevede pochi ingredienti, ma richiede una preparazione attenta per ottenere la consistenza desiderata. Gli ingredienti principali includono:

  • Farina di grano duro: la base dell'impasto, che conferisce struttura al dolce.
  • Miele: utilizzato come dolcificante naturale, dona un sapore ricco e profondo.
  • Cannella e chiodi di garofano: spezie che arricchiscono l'aroma e il gusto dei "mastazzola".

La preparazione inizia riscaldando il miele fino a renderlo fluido, al quale si aggiungono le spezie. Successivamente, si incorpora la farina, mescolando energicamente fino a ottenere un impasto omogeneo e compatto. Questo viene poi steso e tagliato in forme tradizionali, spesso rombi o rettangoli, e lasciato asciugare all'aria. Una volta induriti, i "mastazzola" sono pronti per essere gustati.

Curiosità: un dolce "da intingere"

A causa della loro consistenza particolarmente dura, i "mastazzola" sono spesso consumati accompagnandoli con bevande calde, come tè o caffè, in cui vengono intinti per ammorbidirli leggermente. Questa pratica non solo facilita la degustazione, ma esalta anche i sapori speziati del dolce, creando un'esperienza sensoriale unica.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Trapani sui social