Le Cave di Marmo di Custonaci a Trapani | Un tesoro bianco nascosto tra le montagne

Scopri le cave di marmo di Custonaci a Trapani, un tesoro bianco nascosto tra le montagne, che racconta una storia di tradizione, economia e bellezza naturale.

A cura di Paolo Privitera
09 aprile 2025 18:00
Le Cave di Marmo di Custonaci a Trapani | Un tesoro bianco nascosto tra le montagne - Foto: Сергей Жинко
Foto: Сергей Жинко
Condividi

Nascoste tra le maestose montagne della provincia di Trapani, le cave di marmo di Custonaci rappresentano un autentico tesoro bianco, la cui storia e importanza economica affondano le radici in tempi antichi. Questo territorio, spesso definito la "Città internazionale dei marmi", ospita il secondo bacino marmifero più grande d'Europa, rendendo Custonaci un punto di riferimento nel settore marmifero italiano ed europeo. ​

Un patrimonio geologico di rilevanza mondiale

Le cave di Custonaci si estendono su una superficie di circa 62 km², costituendo il primo polo marmifero in Sicilia e il secondo in Italia ed Europa. Questo bacino non è solo di importanza geologica, ma rappresenta anche un elemento fondamentale per l'economia locale, grazie alla qualità e alla varietà dei marmi estratti. ​

Il Perlato di Sicilia: una gemma preziosa

Tra le varietà di marmo estratte, spicca il Perlato di Sicilia, noto anche come Botticino di Sicilia. Questo marmo si distingue per il suo colore avorio chiaro, arricchito da venature marroni e chiazze di calcite che richiamano la madreperla delle conchiglie. La sua bellezza e resistenza lo rendono molto richiesto sia in Italia che all'estero, adornando edifici e monumenti di prestigio. ​

Un paesaggio modellato dall'uomo e dalla natura

Il panorama di Custonaci è caratterizzato da vaste aree bianche che sovrastano l'abitato, testimonianza visibile dell'intensa attività estrattiva. Le cave, incastonate tra le montagne, creano un contrasto affascinante con il verde circostante, offrendo scorci di rara bellezza che raccontano la simbiosi tra l'uomo e l'ambiente naturale. ​

Un'economia fondata sul marmo

L'estrazione e la lavorazione del marmo rappresentano il fulcro dell'economia di Custonaci. Con circa 100 cave attive e una cinquantina di opifici industriali, il settore marmifero offre occupazione a numerose famiglie, contribuendo significativamente allo sviluppo economico e sociale della zona. ​

Un'attrazione turistica in crescita

Negli ultimi anni, le cave di marmo di Custonaci hanno attirato l'attenzione non solo degli addetti ai lavori, ma anche dei turisti. Visite guidate permettono ai visitatori di scoprire i processi di estrazione e lavorazione del marmo, offrendo un'esperienza unica che unisce cultura, storia e paesaggio. ​

Un futuro tra tradizione e innovazione

La sfida per Custonaci è quella di mantenere viva la tradizione marmifera, integrandola con le moderne tecnologie e rispettando l'ambiente. L'obiettivo è valorizzare questo "oro bianco" siciliano, garantendo sostenibilità e prosperità alle future generazioni.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Trapani sui social